Oratorio San Gaetano
Nel 2008 il Gruppo Sportivo parrocchiale ha richiesto lo studio di fattibilità ed in seguito un progetto preliminare e computo metrico estimativo allo scopo di convertire l’attuale cortile dell’Oratorio San Gaetano in un’area sportiva polivalente dotata di: un campo da calcio a 7 adattabile a 2 campi da calcio a 5, un playground per mini-basket e pallavolo, dei nuovi spogliatoi, un’area gioco per i bambini, un’area barbecue ed il ripristino del campo da bocce esistente.
Tale progetto, limitato dalle restrizioni contingenti, venne abbandonato e sostituito successivamente da una proposta progettuale di più ampio respiro, che vuole coinvolgere in un progetto integrato sia l’area del cortile dell’oratorio, che quella adiacente esterna, a ridosso delle Ferrovie Nord Milano, data in gestione dal Comune.
L’area di intervento comprende l’ambito più riparato…
…definito inside sport courtyard che si trova all’interno del perimetro della Parrocchia San Gaetano denominato OSGs, Oratorio San Gaetano Sport e quello più urbano dello street sport playground che si trova immediatamente al suo esterno denominato SSn, “SUPERFICIE SPORTIVA N” dove la “n” è intesa come potenza indefinita che identifica le configurazioni illimitate di un’area per l’attività sportiva di quasi 5000 mq. L’obiettivo progettuale è quello di una nuova convivenza, tra i due ambiti, di un migliore rapporto ed interscambio dai quale entrambi i fruitori possano trarre beneficio. All’interno di un nuovo spazio che le accomuna, le due aree, pur mantenedo una precisa definizione identitaria e sociale, sono in grado di creare una relazione virtuosa di reciproco scambio. Funzionali a tale scopo sono l’annullamento rigido del confine costituito dalle murature di delimitazione delle aree e la chiusura al traffico della via Duprè, che diventa infrastrutturale all’area sportiva, la definizione di un ambiente centrale comune di connessione caratterizzato dalla pavimentazione di colore verde a libera circolazione di tutti gli utenti e dei cittadini, che compenetra i due contesti e le cui indicazioni a pavimento facilitano l’orientamento. Il progetto si articola su tre nuovi volumi, e due vuoti. Il primo volume di forma rettangolare che definisce il quarto lato del perimetro della parrocchia, ospita tutte le funzioni necessarie rivolte a tutte le categorie di utenti. Degli altri due volumi situati nell’area esterna, quello più a nord, che si attesta contro il rilevato del cavalcavia, di forma parallepipeda, basso e lungo, ospita tutte le funzioni rivolte principalmente a chi pratica l’attività sportiva e rappresenta il punto di contatto tra il quartiere e lo urban street sport, mentre quello più a sud, baricentrico ai percorsi principali, è in realtà una grande infrastruttura pubblica che rappresenta prima di tutto un luogo di aggregazione informale , composta dalla tribuna per 719 posti e dagli spazi coperti per il ristoro siti all’interno della sua cavità. Il vuoto all’interno della corte della parrocchia ospita un campo da calcio a 7 ed un playground per volley e basket, mentre quello all’esterno di forma quadrilatera irregolare può ospitare un assetto variabile dei campi sportivi in base alle necessità della gestione ed alle richieste dei fruitori. 67 containers utilizzati per ospitare quasi tutti gli spazi e le strutture in acciaio che ne costituiscono l’ossatura di sostegno restituiscono un’immagine industriale all’area che il colore bianco e l’effetto di trasparenza delle lamiere forate e stirate e delle superfici vetrate mitigano e rendono più etereo. Entrami gli edifici che si trovano nell’area esterna sono collegati con i piani interrati nei quali trovano posto un parcheggio a servizio degli utenti dell’area sportiva, ma esteso all’uso pubblico ed autonomo rispetto all’impianto sportivo, raggiungibile anche dall’esistente sottopasso, il cui nuovo sviluppo connette la parte est del quartiere con l’area sportiva e quella ad ovest, percorribile anche dai cicli a due ruote. I due livelli sui quali si estendono i piani interrati possono contenere 157 posti auto, 89 posti motocicli e 155 per le biciclette con un’area specificatamente dedicata allo stazionamento ed alla loro manutenzione.